Mozilla Firefox è uno dei browser migliori del momento. Dietro al celebre Google Chrome e Internet Explorer, esso è il terzo più utilizzato dagli utenti di tutto il mondo. A volte, però, Firefox presenta un problema che può risultare a dir poco fastidioso, soprattutto se viene ripetuto costantemente nel tempo. Sto parlando di un avvio lento del browser per aprire le pagine e le schede iniziali.
Se non sai come velocizzare Firefox e non hai la minima idea di dove iniziare, ti invito a seguire i consigli che sto per darti. Il primo passo per velocizzare questo browser ed ottimizzare le prestazioni è certamente quello di rimuovere i componenti aggiuntivi che non usi. Sto parlando di toolbar inutili, programmi di traduzione poco efficaci, add on per il download e così via.
Per controllare i tuoi componenti aggiuntivi non devi far altro che cliccare sulla sezione degli Strumenti, seleziona la scheda Componenti Aggiuntivi e conferma il tutto aprendo Estensioni. Dalla schermata in questione puoi scegliere i componenti da eliminare da Firefox. Se hai estensioni troppo datate, ti invito ad eseguire l’aggiornamento poiché le nuove versioni offrono prestazioni migliori.
Un altro passo importante per velocizzare Firefox è quello di rimuovere costantemente la cronologia, i cookie, la cache ed ogni altro dato che viene memorizzato nel browser. Per far questo apri nuovamente la sezione degli Strumenti, fai clic sulla voce Opzioni, premi sulla scheda Privacy e recati in Cronologia. Da qui puoi impostare le opzioni personalizzate che hanno a che fare con la tua cronologia.
Infine, l’ultimo metodo per rendere più veloce Firefox è quello di utilizzare un plug in completamente gratuito che prende il nome di FasterFox. Usando questo software noterai fin da subito una notevole differenza di velocità per la navigazione, per i download e per gli upload di file. Ti permette di velocizzare il collegamento tra i server e di aprire le schede di internet con più rapidità.